Analisi del Sonetto VI delle Rime di Cecco Angiolieri

Analisi del Sonetto VI delle Rime di Cecco Angiolieri: L’animo riposato aver solia, a cura di Selene Mancuso. Analisi del contenuto, parafrasi e problemi testuali.
Analisi del sonetto LVII: Me’ mi so cattiveggiar sun un letto

Analisi del sonetto “Me’ mi so cattiveggiar sun un letto”. Analisi a livello contenutistico e linguistico,rivolta soprattutto a studenti universitari.
Analisi del sonetto XLII “Becchin’amor!”. “Che vuo’, falso tradito?”

Analisi del sonetto “Becchin’amor!”. “Che vuo’, falso tradito?”. Analisi a livello contenutistico e linguistico,rivolta soprattutto a studenti universitari.
Baldassar Castiglione

Riassunto conciso ma completo della vita e dell’opera di Baldassar Castiglione. Trama,stile e considerazioni sulla sua opera più importante,”Il Cortegiano”.
Storia d'Italia – Guicciardini

L’attività letteraria di Francesco Guicciardini si apre, nel 1508, con un’opera storica, la STORIA FIORENTINA e si conclude,nel 1540 con la STORIA D’ITALIA.
Francesco Guicciardini

Francesco Guicciardini nacque da nobile famiglia nel 1583 a Firenze. A quindici anni, dopo aver appreso gli elementi del latino, del greco, delle matematiche, intraprese lo studio del DIRITTO CANONICO e CIVILE.
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio – Machiavelli

Schema e trattazione sintetica e riassuntiva dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Niccolò Machiavelli.
Il Principe – Machiavelli

Riassunto della trama generale e dei maggiori concetti di cui tratta “Il Principe”, l’opera più discussa, famosa e fraintesa di Niccolò Machiavelli.
Niccolò Machiavelli

Vita e opera di Niccolò Machiavelli, riassunte e complete. Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 9 maggio 1469 da una nobile e antica famiglia fiorentina.
Elogio della tristezza – Massimo Gramellini

Elogio della tristezza – Massimo Gramellini: una riflessione su come la tristezza sia una risorsa necessaria quanto la gioia, a partire dal film Inside Out.
L'Orlando Furioso – Ariosto

L’Orlando Furioso è il grande poema di Ludovico Ariosto. Analisi concisa e riassunto della trama e dello stile, dei personaggi e dell’aurea mediocritas.
Opere minori – Ariosto

Le opere minori di Ariosto: commedie, rime e satire, in riassunti completi e concisi riguardanti data di composizione, stile e contenuto.
Leonardo da Vinci

Oltre che grande pittore, Leonardo da Vinci fu anche grande pensatore, scienziato e filosofo e armonizzò i suoi vasti interessi in un pensiero profondo e unitario.
Jacopo Sannazaro

Riassunto della vita e delle opere di Jacopo Sannazaro, il più famoso autore napoletano che scriva in lingua italiana. Trama concisa e completa dell’Arcadia e opere minori.
Orlando innamorato – Boiardo

Riassunto della trama, delle caratteristiche stilistiche e compositive dell’ Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo.
Matteo Maria Boiardo

Vita, formazione e opera di Matteo Maria Boiardo. Riassunti schematici ma completi anche delle sue opere considerate minori e meno conosciute.
Il Morgante – Pulci

Riassunto della trama e osservazioni sullo stile e la composizione dell’arguto poema di Luigi Pulci, il Morgante Maggiore.
Luigi Pulci

Vita e opere di uno degli autori più briosi e spregiudicati del nostro Quattrocento italiano. Una voce fuori dal coro nata nell’alveo della corte di Lorenzo de’Medici.
La favola di Orfeo – Poliziano

Trama e stile di “La favola di Orfeo”, una delle opere più celebri di Angelo Poliziano.
Come scoraggiare l'apprendimento – Luca Tentoni

Come scoraggiare l’apprendimento – Luca Tentoni. Come comportarci nella nuova scuola in rapido cambiamento, evitando errori di stile con gli studenti.