Jacopo Sannazaro

Riassunto della vita e delle opere di Jacopo Sannazaro, il più famoso autore napoletano che scriva in lingua italiana. Trama concisa e completa dell’Arcadia e opere minori.
Orlando innamorato – Boiardo

Riassunto della trama, delle caratteristiche stilistiche e compositive dell’ Orlando Innamorato di Matteo Maria Boiardo.
Matteo Maria Boiardo

Vita, formazione e opera di Matteo Maria Boiardo. Riassunti schematici ma completi anche delle sue opere considerate minori e meno conosciute.
Il Morgante – Pulci

Riassunto della trama e osservazioni sullo stile e la composizione dell’arguto poema di Luigi Pulci, il Morgante Maggiore.
Luigi Pulci

Vita e opere di uno degli autori più briosi e spregiudicati del nostro Quattrocento italiano. Una voce fuori dal coro nata nell’alveo della corte di Lorenzo de’Medici.
La favola di Orfeo – Poliziano

Trama e stile di “La favola di Orfeo”, una delle opere più celebri di Angelo Poliziano.
Come scoraggiare l'apprendimento – Luca Tentoni

Come scoraggiare l’apprendimento – Luca Tentoni. Come comportarci nella nuova scuola in rapido cambiamento, evitando errori di stile con gli studenti.
Angelo Poliziano

Angelo Ambrosini nacque nel 1454 a Montepulciano e preferì poi chiamarsi Angelo Poliziano, dal nome latino della patria: Mons Politianus.
Lorenzo de Medici

Lorenzo de Medici fu un grande estimatore della cultura. Nella sua corte riunì i più grandi ingegni del tempo: Marsilio Ficinio, Luigi Pulci, Angelo Poliziano, e fu legato a loro da grande amicizia.
Opere erudite di Giovanni Boccaccio

Opere erudite – Giovanni Boccaccio. Giovanni Boccaccio, così come Francesco Petrarca, vide nei classici latini la più autorevole espressione di HUMANITAS.
I Trionfi – Francesco Petrarca

Francesco Petrarca lavorò a i Trionfi (poemetto in volgare scritto in terzine) a partire dal 1352 e non arrivò mai a una stesura definitiva. Si ispirò a Boccaccio, Dante e ai Classici.
Il Canzoniere – Francesco Petrarca

Francesco Petrarca intitolò la sua raccolta di liriche in volgare RERUM VULGARIUM FRAGMENTA; i posteri la chiamarono RIME SPARSE dalla definizione del titolo del primo sonetto della raccolta, o anche CANZONIERE, cioè il Canzoniere per eccellenza.
Le opere latine in versi – Francesco Petrarca

AFRICA Poema in esametri in 9 libri. Doveva essere in 12 libri. Fu iniziato a Valchiusa nel 1338-1339. BUCCOLICUM CARMEN 12 egloghe di argomenti storici e morali.
Cecco Angiolieri

Cecco Angiolieri nasce a Siena poco dopo il 1260. Dai documenti sappiamo che fu multato due volte per diserzione durante l’assedio al castello di Turi, in Maremma, poi per aver girato dopo il coprifuoco, e in seguito per aver partecipato a una rissa conclusasi con un ferimento.
Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti nasce da una nobile e potente famiglia fiorentina tra il 1255 e il 1259. Fu guelfo di parte bianca e intimo amico di Dante. Fu fieramente avverso a Corso Donati, capo della fazione rivale, cioè dei guelfi neri.
Guido Guinizzelli

Guido Guinizzelli nasce a Bologna tra il 1230 e il 1240. Fu giudice e parteggiò per la famiglia dei Lambertazzi. Per questo fu mandato in esilio a Monselice. Studiò e assimilò tutta la tradizione letteraria e toscana.