Gaio Sallustio Crispo 2

Gaio Sallustio Crispo 2. Riassunto del Bellum Iugurtinum e delle Historiae. Appunti sullo stile e sulle caratteristiche principali di Sallustio.
Gaio Sallustio Crispo

Gaio Sallustio Crispo nasce il 1° Ottobre 86 a.C. a Amiternum, nella Sabina da una famiglia agiata. Riassunto della vita e delle opere di Sallustio.
I poeti neoterici

Il movimento “neoterico” si configura come unitario e rivolto a un pubblico d’élite. Biografia opere e caratteristiche appartenenti a i poeti neoterici.
Tito Pomponio Attico

Tito Pomponio Attico nasce nel 100 a.C. e muore nel 32 a.C. . La sua produzione è stata completamente persa, ma sappiamo che fu un antiquario e cronografo.
Gaio Giulio Cesare

Gaio Giulio Cesare nacque nel 100 a. C. da una famiglia patrizia e percorse il cursus honorum. Biografia e opere principali e secondarie.
Cornelio Nepote

Vita e opera di Cornelio Nepote, autore di De viris illustribus.Originario della Gallia Cisalpina, Cornelio Nepote nasce intorno al I sec. a. C..
Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque nel 116 probabilmente a Rieti da una famiglia di ricchi proprietari terrieri. Biografia e opere principali e secondarie.
Tito Lucrezio Caro

Non abbiamo notizie certe sulla vita di Lucrezio. San Girolamo dice che nacque nel 94/93 a.C., che impazzì e si suicidò a quarantaquattro anni.
Gaio Valerio Catullo

San Gerolamo indica la data di nascita di Gaio Valerio Catullo nell’ 87, e la sua morte nel 57, all’età di trent’anni, ma ciò non risulta dai suoi carmina.
Quinto Ortensio Ortalo

Quinto Ortensio Ortalo fu il più grande oratore prima di Cicerone, e leader degli ottimati: è il più grande esponente dell’ASIANESIMO, stile violento e ricco d’enfasi, nato nell’Asia minore grecizzata.