
Sueio e Mazio
Gennaio 7th, 2015 Posted by omnesale Autori di letteratura latina, Età arcaica, Letteratura latinaSueio e Mazio, vita e opere di due poeti vissuti intorno al I sec., inscrivibili nella cerchia dei preneoterici.
Sueio e Mazio, vita e opere di due poeti vissuti intorno al I sec., inscrivibili nella cerchia dei preneoterici.
Tra gli autori di storia e critica letteraria: Porcio Licino, Volcacio Sedìgito, Valerio Sorano. Autori minori della letteratura latina del II e I sec.
Vita e opera di Levio, poeta preneoterico del I sec. La cronologia di Levio è incerta, ma sembra essere stato contemporaneo di Varrone e di Cicerone.
Celio Antipatro è attivo nel II sec. a.C., più grande storiografo dell’età gracchiana e unico degno di nota prima di Sallustio.
Lutazio Catulo, poeta latino vissuto tra II e I sec. Riassunto della vita, dell’opera e dello stile. Nuova poetica dei preneoterici e particolarità.
Gaio Lucilio nacque in Campania a SUESSA AURUNCA (oggi in provincia di Caserta), da una nobile famiglia, nel 180 a.C. e morì a Napoli nel 102 a.C..
Cronologia della vita di Lucio Accio, tragediografo latino che compose anche molte altre opere, come gli Annales. Appunti sullo stile dell’autore.
Marco Porcio Catone, cittadino romano, nacque nel 234 a.C. a Tusculum, nel Lazio, presso l’odierna Frascati, da una famiglia di modesti agricoltori.
A dedicarsi alla storiografia a Roma (fatta eccezione per Catone) è il ceto dirigente e impegnato in politica. Fabio Pittore,Cincio Alimento,Acilio, Albino.
Riassunto della vita e delle opere dell’autore latino Marco Pacuvio, tragediografo latino e pittore. Caratteristiche e modelli delle suo opere drammatiche.
Non abbiamo notizie certe su Publio Terenzio Afro. La maggior parte delle informazioni sul suo conto sono nella VITA PUBLI TERENTI AFRI di Svetonio.
Cecilio Stazio nacque nella Gallia Cisalpina nel 230-220a.C. e morì verso il 168a.C. .
La sua fama fu oscurata da Plauto, ma è considerato primo del canone.
Tito Maccio Plauto nacque a Sàrsina, città allora umbra dell’Appennino Romagnolo, tra il 255 e il 250 a.C. e morì a Roma nel 184 a.C., anno in cui divenne censore Catone.
Quinto Ennio nacque nel 239 a.C. a Rudiae, oggi Rudie, in Puglia, una regione in cui confluivano tre diverse matrici culturali di cui egli si dice composto.
Gneo Nevio nacque tra il 275 e il 270 a. C. in Campania, probabilmente a Capua, città senza diritto di voto. Nevio però fu molto schierato politicamente.
Nato a Taranto, Livio Andronico venne a Roma come schiavo durante la seconda guerra punica o durante la GUERRA TARANTINA (280-275 a.C.).
Divenuto liberto (=schiavo liberato), probabilmente grazie alle sue qualità di precettore, assunse il nome della gens del suo ex padrone, Livio, e forse anche il prenomen “Lucius”.