
In questa sezione potrete trovare analisi poetiche e interventi critici su liriche, racconti o tematiche di letteratura italiana e straniera.
Alle analisi e saggi critici collaborano studenti dell’Università di Pisa, che hanno messo a disposizione i loro interventi e le loro analisi del testo, con commenti critici e approfondimenti.
Se desiderate pubblicare i vostri interventi su Omnes Litterae, contattateci nell’apposita sezione. I vostri elaborati verranno letti e avranno la possibilità di essere pubblicati.
Analisi del Sonetto XCVII: Egli è maggior miracol com’io vivo, a cura di Silvia Ciampi. Parafrasi e accurato commento.
Analisi del Sonetto II delle Rime di Cecco Angiolieri: Eo ho sì tristo il cor di cose cento, a cura di Silvia Ciampi. Parafrasi e accurato commento.
Analisi del Sonetto XCIII delle Rime di Cecco Angiolieri a cura di Selene Mancuso. Commento e note filologiche sul sonetto:I’ son sì magro che quasi traluco
Analisi del Sonetto VI delle Rime di Cecco Angiolieri: L’animo riposato aver solia, a cura di Selene Mancuso. Analisi del contenuto, parafrasi e problemi testuali.
Analisi del sonetto “Me’ mi so cattiveggiar sun un letto”. Analisi a livello contenutistico e linguistico,rivolta soprattutto a studenti universitari.
Analisi del sonetto “Becchin’amor!”. “Che vuo’, falso tradito?”. Analisi a livello contenutistico e linguistico,rivolta soprattutto a studenti universitari.