
Pietro Bembo
Settembre 26th, 2015 Posted by omnesale '400-'500, Letteratura italiana 0 thoughts on “Pietro Bembo”Riassunto della vita e delle opere più importanti di Pietro Bembo, uno degli autori fondamentali dell’umanesimo volgare.
Riassunto della vita e delle opere più importanti di Pietro Bembo, uno degli autori fondamentali dell’umanesimo volgare.
L’attività letteraria di Francesco Guicciardini si apre, nel 1508, con un’opera storica, la STORIA FIORENTINA e si conclude,nel 1540 con la STORIA D’ITALIA.
Le Considerazioni sui discorsi del Machiavelli furono scritte da Francesco Guicciardini probabilmente nel 1528, durante il ritiro di Finocchieto.
I Ricordi sono pensieri nati in margine alla carriera politica di Francesco Guicciardini, quasi un resoconto delle sue esperienze attraverso LUCIDE MASSIME di cauta e faticata saggezza.
Francesco Guicciardini nacque da nobile famiglia nel 1583 a Firenze. A quindici anni, dopo aver appreso gli elementi del latino, del greco, delle matematiche, intraprese lo studio del DIRITTO CANONICO e CIVILE.
Riassunto del contenuto, dello stile, dei limiti e delle particolarità delle Istorie Fiorentine di Niccolò Machiavelli, e delle sue lettere.
Riassunto del contesto e del contenuto del dialogo-trattato di Machiavelli “L’arte della guerra”, scritto tra il 1519 e il 1520.
Schema e trattazione sintetica e riassuntiva dei Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di Niccolò Machiavelli.
Riassunto della trama generale e dei maggiori concetti di cui tratta “Il Principe”, l’opera più discussa, famosa e fraintesa di Niccolò Machiavelli.
Le belle immagini di Simone de Beauvoir. Scheda del libro di una delle autrici francesi più acute e “raffinate” del ‘900, a cura di Alessia Pellegrini.
Houdini, l’ultimo mago: nemmeno la magia può sconfiggere un fiasco. Recensione del libro di Greg Cox a cura di Alessia Pellegrini.
Se un pomeriggio d’autunno un parlamentare
si ritrovasse spensierato a passeggiare
e s’imbattesse, con gran casualità,
in un’aula di Università.
I Malavoglia, tutta la vita in romanzo. Recensione a cura di Alessia Pellegrini del romanzo I Malavoglia di Giovanni Verga, nell’edizione Newton Compton di Sergio Campailla.
Un liceo classico tutto per sé. Un liceo classico; un’alunna determinata: Giada Montomoli porta avanti le umane lettere abbandonate.
Baldassar Castiglione: l’Enzo Miccio del ‘500. Scherzoso e serio consiglio di lettura di: Alessia Pellegrini.Tenetevi pronti, uomini e donne del XXI secolo.
Vita e opera di Niccolò Machiavelli, riassunte e complete. Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 9 maggio 1469 da una nobile e antica famiglia fiorentina.
Elogio della tristezza – Massimo Gramellini: una riflessione su come la tristezza sia una risorsa necessaria quanto la gioia, a partire dal film Inside Out.
Articolo ripreso da Josephuss riguardo due aneddoti su Dante che mettono in luce, con simpatia, l’argutezza e la serietà del padre della nostra letteratura.
L’Orlando Furioso è il grande poema di Ludovico Ariosto. Analisi concisa e riassunto della trama e dello stile, dei personaggi e dell’aurea mediocritas.
Le opere minori di Ariosto: commedie, rime e satire, in riassunti completi e concisi riguardanti data di composizione, stile e contenuto.